Un momento dell'esercitazione
Giornata di formazione per gli agenti del Corpo Forestale dello Stato nel PNGSML.
Il 5 ottobre 2010 si è tenuta ad Assergi, presso la sede dell'Ente Parco Gran Sasso-Laga, una "Giornata di formazione sul protocollo operativo in caso di ritrovamento di sospette carcasse o bocconi avvelenati", dedicata agli Agenti dei Comandi Stazione del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo Forestale dello Stato che operano nel Parco e che affiancano l'attività dei due Nuclei Cinofili Antiveleno.
Gli interventi sono stati tenuti da esperti del Corpo Forestale dello Stato, dell'Ente Parco e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (IZSLT).
Al centro dell'attenzione sono state poste le procedure da attuare in caso di ritrovamento di bocconi o carcasse avvelenati, sia per quanto riguarda la repertazione del materiale sia per quanto concerne l'attività investigativa di campo e la successiva fase diagnostica in laboratorio. Sono state descritte, inoltre, le corrette procedure per l'attivazione del procedimento giudiziario.
Nel pomeriggio è stata effettuata un'esercitazione sul campo insieme ai due Nuclei Cinofili Antiveleno. E' stata simulata una vera e propria "scena del crimine" che ha permesso di illustrare i corretti metodi di raccolta delle prove e le molte tecniche di polizia scientifica di cui è possibile avvalersi nel corso delle indagini.
Lezione teorica
Rosario Fico, IZSLT
Erika Ciarrocca, IZSLT
Luciano Sammarone, CFS
Umberto di Nicola, Ente Parco
Luca Festuccia, CFS
Il conduttore Alessandra Mango con Jonai
Simulazione di una "scena del crimine"